-
Articoli recenti
Commenti recenti
felix su Il cane Giorgio e la Mafia ai… Caterina Labriola su La storia di Libera (il nome è… La Mosca su Il medioevo ritrovato e smarri… fusco antonio su Il medioevo ritrovato e smarri… Rob su Il viaggio e la paura Archivi
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Archivi categoria: L’intervista
Un Vallo di talenti: “Ciak si gira” con il maestro Giuseppe Bonito
Barba incolta, sale e pepe come i capelli, sguardo sicuro celato sotto gli occhiali. Sorriso leggero, quasi sornione. Una sedia pronta. Su c’è scritto “regista”. Le telecamere lo circondano. Gli attori lo aspettano. Le luci irrompono, il rumore si arresta, l’emozione … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
Lascia un commento
Le donne viste dalle donne: il pensiero della giornalista Angela Freda
L’otto marzo come giorno di riflessione sulla donna. Angela Freda è una giornalista del Vallo di Diano con esperienza sia a Italia2 che a Unotv, una delle giornaliste di punta del territorio. E’ di Sala Consilina. Ecco il suo pensiero. Come … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
3 commenti
Le donne viste dalle donne: il pensiero della giornalista Tonia Cartolano
L’otto marzo come giorno di riflessione sulla donna. Tonia Cartolano è una giornalista Sky, una delle inviate di punta. E’ di Sala Consilina e ha iniziato la sua carriera nelle emittenti locali. Ecco il suo pensiero. Ha mai avvertito discriminazioni … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista, Uncategorized
Lascia un commento
Un Vallo di talenti (in erba). La corsa leggera e talentuosa di Riccardo Volpe: “Sogno una pista d’atletica per il Vallo”
Leggero. Quando lo vedi correre, tra le vie del paese, hai questa sensazione: leggerezza. I suoi capelli chiari corrono con lui. Uno scricciolo di atleta che muove veloce i piedi, con eleganza le gambe, con equilibrio le braccia. E con … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
Lascia un commento
La voce della valdianese Edrien pronta a incantare Casa Sanremo
La voce delicata e allo stesso tempo graffiante di Deborah Abbatemarco, Edrien sul palco, talento valdianese, sfiora e accarezza i fiori di Sanremo. In una esperienza che qualsiasi cantante vorrebbe assaporare. Quella del Festival. La 28enne cantante valdianese questa sera si esibirà sul … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
Lascia un commento
Dal Vallo di Diano per raccontare le guerre del mondo: l’esperienza di Lorenzo Peluso
Lorenzo Peluso ha il racconto che gli scorre tra le vene. E’ una pregio, un modo di essere. Quasi un’esigenza. Raccontare, far vedere, far riflettere. E lo fa con tutti i mezzi che può. Perché questa esigenza ha bisogno di … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
Lascia un commento
“Il maestro Olmi, Claudio Santamaria ed io. Vi racconto il mio film”
Il maestro si siede. Poggia i gomiti sulle ginocchia, la testa sulle mani. Stringe gli occhi. Ciak si gira. Il freddo, le telecamere, la Grande Guerra, un ritorno nel passato. Cento secoli fa. Esatti. “Torneranno i prati” sta nascendo. Il … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
Lascia un commento
Un Vallo di talenti: la voce onirica di Valentina
Prende fiato, stringe gli occhi, le pupille brillano, la testa si muove lenta verso l’alto. Lei si addentra in un mondo tutto suo. Un mondo che sembra celestiale. L’ugola è pronta, le braccia muovono l’aria, l’accarezzano. L’abito lungo, magari di … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
Lascia un commento
Un Vallo da (ri)scoprire: Michela Porpora racconta “I Love Vallo di Diano”
Michela Porpora è la presidente dell’associazione I Love Vallo di Diano. Un’associazione che – come insito nel nome – si adopera per amore. Amore per il proprio territorio. Fiore all’occhiello della manifestazione e l’invasione digitale. Ovvero invadere letteralmente i paesi … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
Lascia un commento
Un Vallo di Talenti: Marina Massironi: “Bonito farà strada. Vi racconto Pulce non c’è”
Domani al Cinema di Sala Consilina Giuseppe Bonito incontrerà il pubblico prima della proiezione del suo primo lungometraggio “Pulce non c’è”. La protagonista femminile è Marina Massironi, nota e bravissima attrice. Ecco cosa pensa Marina Massironi del film, di Bonito … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
1 commento
Un Vallo di talenti: Cincotti conquista Hollywood, le sue musiche nel film di John Turturro e Woody Allen
Le mani si muovono veloci, un sorriso leggero si apre tra capelli lunghi, legati in una folta coda, e occhi profondi. La mani si muovono, sembrano danzare su tasti neri e bianchi. Una sinergia impetuosa ed elegante. Affascinante, insomma. Giosi … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
3 commenti
Un Vallo di sapori: il fagiolo di Casalbuono e la storia di Rosa Barbato
Il Vallo di Diano “positivo” è anche e forse soprattutto i suoi prodotti. Come il fagiolo di Casalbuono, protagonista in questi giorni a Napoli con “Leguminosa”. E molti giovani si stanno avvicinando all’agricoltura per “resiste”. Così come ha fatto Rosa … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista, Le storie
Lascia un commento
Violenza sulle donne anche nel Vallo? Quattro domande a cinque donne
La giornata contro la violenza sulle donne era ieri. E’ oggi. Sarà Sempre. Ma come è la situazione femminile nel nostro territorio? Ecco cosa pensano cinque donne del Vallo di Diano. Si tratta di: Tiziana Bove Ferrigno, assessore di Padula, … Continua a leggere
Pubblicato in L'intervista
Lascia un commento