-
Articoli recenti
Commenti recenti
felix su Il cane Giorgio e la Mafia ai… Caterina Labriola su La storia di Libera (il nome è… La Mosca su Il medioevo ritrovato e smarri… fusco antonio su Il medioevo ritrovato e smarri… Rob su Il viaggio e la paura Archivi
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: ottobre 2020
Il medioevo ritrovato e smarrito: San Severino di Centola
Un gradino dopo l’altro guardando sempre verso l’alto. Verso la meta. Verso un sentore di romanticismo che si auspica di trovare al termine della fatica. Il romanticismo del tempo perduto e da riscoprire, di un luogo che visto da laggiù, … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
2 commenti
Trovare dio da un terrazzo: Pianoro di Ciolandrea
Questa storia può cominciare solo da un punto, da un momento, da un attimo: dall’esplosione di emozioni. Dalla rivelazione. Da quell’attimo in cui colori, sensazioni, odori, palpiti, rumori e silenzi deflagrano. Il momento in cui si guarda l’essenza del mondo. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Alle fiera della scuola
La scuola cosa è? O almeno cosa dovrebbe essere? Una serie di domande, che dopo il video dell’aggressione di un professore allo studente, dei giorni scorsi, tornano attuali laddove fossero mai andate fuorimoda. E’ diventata, la scuola (o meglio il … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
D(‘)istruzione
Questa è la storia di un minuscolo segno nella storia. Forse insignificante. Forse no. Una mattina, tra quattro mura e due finestre, subito dopo un suono tanto improvviso quanto atteso due occhi si concentrarono sull’immagine che avevano davanti. Era una … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
I decreti dell’odio e la vera integrazione
Con la cancellazione dei decreti Salvini (e Conte I) si eliminano l’odio legalizzato e una legge che non aveva testa né coda lasciando, paradossalmente, più clandestini sul territorio italiano e meno possibilità di integrazione. Empiricamente era una legge, che al … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento