-
Articoli recenti
Commenti recenti
felix su Il cane Giorgio e la Mafia ai… Caterina Labriola su La storia di Libera (il nome è… La Mosca su Il medioevo ritrovato e smarri… fusco antonio su Il medioevo ritrovato e smarri… Rob su Il viaggio e la paura Archivi
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: agosto 2019
La maledizione dei libri chiusi e dei tre eroi che la affrontarono
“Stiamo morendo”. “Dobbiamo resistere”. “Ma come facciamo. Ci hanno abbandonati qui. È passato più di un anno. Moriremo senza essere letti. È la maledizione dei libri non aperti”. “Smettila, non c’è alcuna maledizione. E poi torneranno ad aprirci e a … Continua a leggere
Pubblicato in giornalettismi, Le storie, Uncategorized
Lascia un commento
Servirebbe più…Costanza
Una opera teatrale in tre atti. Tra applausi e qualche stonatura. Questo è per me alla Tavola della principessa Costanza. Primo atto. Il medioevo. Il corso principale di Teggiano riesce a trasformarsi – o almeno a vestirsi – da vero … Continua a leggere
Pubblicato in Emozionieventi, giornalettismi, Uncategorized
Lascia un commento
Mojoca è un film (fantastico) di Tim Burton
Giganti vestiti con abiti fantastici, conigli che scompaiono, piedi che parlano, lingue di fuoco e uomini volanti. E ancora: formiche giganti che trascinano panchine, bolle di sapone enormi che abbracciano bambini, ombre che diventano vive, carte magiche e mani veloci. … Continua a leggere
Pubblicato in Emozionieventi, giornalettismi, Uncategorized
Lascia un commento
E’ solo un gioco
Ho paura mamma. È buio e le stelle non si vedono. Cullami mamma. Cullami e fammi volare come sai fare tu. Mamma perché non ti muovi, perché stai ferma. Apri gli occhi, mamma. Ti prego. Hai detto che sarebbe … Continua a leggere
Pubblicato in giornalettismi, Uncategorized
Lascia un commento