-
Articoli recenti
Commenti recenti
felix su Il cane Giorgio e la Mafia ai… Caterina Labriola su La storia di Libera (il nome è… La Mosca su Il medioevo ritrovato e smarri… fusco antonio su Il medioevo ritrovato e smarri… Rob su Il viaggio e la paura Archivi
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: settembre 2018
Solo
Occhi bassi accecati dal display, un saluto fugace, con un leggero cenno della testa. Il mondo attorno pare che non ci sia. Non c’è. E tu che lo attraversi con bici e sandali ai piedi non entri nel mio. Solo. … Continua a leggere
Pubblicato in giornalettismi, Le storie, Uncategorized
Lascia un commento
Buoadway (il musical di Buonabitacolo)
Polemiche e musica a Buonabitacolo. E’ Buodaway Il sindaco Giancarlo Guercio usa le caprette per rispondere alla critiche L’autore Rai, Eppe Argentino, difende l’operato del sindaco… …e attacca i cittadini di Buonabitacolo I cittadini rispondono ad Eppe in due modi… … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Io non riesco a ricordare Giancarlo Siani
Io non riesco a ricordare Siani guardando chi fa giornalismo per apparire, chi campa con altri lavori e dice di essere giornalista per hobby. Chi sfrutta un lavoro nobile per affari personali. Cancri del giornalismo. Non riesco a ricordare Siani … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
La tregedia di Auletta letta da e su Il Mattino
La cronaca AULETTA. Miriam (il nome è di fantasia) è arrivata in Italia da circa un anno. Da un mese è nel centro migranti di Lontrano, in una zona montana, isolata di Auletta. È sfuggita alle guerre, almeno questo racconta … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Constatazione
Originally posted on la Mosca del Mattino:
E’ venuto più volte Enzo Avitabile nel Vallo di Diano che Vincenzo de Luca ?
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Polla, Pollae, Pollarum
Il sito di Polla scritto in latino. Le ipotesi. 1. Si è tornati in dietro nel tempo per rivivere la prima elezione di Rocco Giuliano. 2. Siccome la villa romana di Polla è stata sotterrata almeno viene rispolverato il latino. … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Petrosino e la scuola dimenticata
La lotta alle mafie si insegna nelle scuole. Il premio Joe Petrosino senza studenti è come un libro di storia che parla delle leggi razziali. Monco.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Ciao Ragioneria. Scusa il ritardo
Quattro anni, tra sogni e paure. Assenze e amicizie alla “Ragioneria”. I luoghi raccontano storie, sono protagoniste delle tue storie e pur quando non esistono più resteranno scolpiti in chi li ha vissuti. Come la Ragioneria di Sant’Arsenio, per me … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Matera…
“E con Matera come state facendo?” “Guarda che Matera è in Cobellis” Questa invece non è mia. Vorrei conoscere l’autore per manifestargli la mia invidia 🙂
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il cimitero delle giostre (e dei sogni) del Vallo di Diano
Nelle immagini della mosca Roberto Panzella, lo stato del parco giochi del Centro sportivo meridionale.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il ministro…Costa
Il Vallo di Diano vede Costa Non gli amministratori “Siamo ancora in alto mare”.
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Il 90% del Vallo di Diano
Il Vallo di Diano è composto al 90% da cose che ci hanno tolto
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento
Pesi piuma
Piuma. E’ il nome che al Vallo di Diano dobbiamo dare. Come il peso politico che riusciamo a esprimere appena superato il confine. E forse anche nel confine stesso. Piuma. Come l’essere trasportati dal vento. Muoverci trasportati da folate e … Continua a leggere
Pubblicato in Uncategorized
Lascia un commento